La ricerca globale non è abilitata
Vai al contenuto principale

Indice degli argomenti

  • RAZIONALE

    Il trattamento delle neoplasie del distretto cerico cefalico ha conosciuto negli ultimi anni profondi cambiamenti che hanno modificato l’approccio ai pazienti affetti da questa patologia; ai tradizionali trattamenti chemioterapici e con farmaci biologici si è aggiunta l’opportunità di somministrare l’immunoterapia e avanzamenti importanti si sono osservati anche nell’ambito dei trattamenti radioterapici e della chirurgia.

    Sono state acquisite nuove competenze in termini di inquadramento diagnostico strumentale e anatomopatologico, e sulla gestione degli effetti collaterali, implementando percorsi multidisciplinari.

    In tal senso è necessaria una stretta collaborazione tra gli Specialisti e gli altri operatori sanitari, in Ospedale e sul territorio, sia per quanto attiene al primo inquadramento diagnostico, sia per quel che riguarda il monitoraggio e l’assistenza ai pazienti in corso di terapia.

    Obiettivi di questo incontro vogliono quindi essere, oltre che un aggiornamento sullo stato dell’arte della cura di tali patologie, anche una condivisione di un percorso diagnostico-terapeutico condiviso tra il territorio e le strutture ospedaliere, nell’ottica di ottimizzare al meglio l’offerta assistenziale.

  • PROGRAMMA SCIENTIFICO

    08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti

    09.00-09.15 Saluti delle Autorità

    09.15-09.30 Introduzione al convegno e attività DIPOPaolo Pedrazzoli (Pavia)


    I SESSIONE

    Moderatore: Fabrizio Negri (Pavia)

    09.30-09.45 Diagnosi Istopatologica - Patrizia Morbini (Pavia)

    09.45-10.00 Diagnosi per Immagini - Lorenzo Preda (Pavia)

    10.00-10.15 Percorsi di riabilitazione - Cecilia Da Ros (Pavia)

    10.15-10.45 Discussione


    II SESSIONE - MALATTIA LOCO-REGIONALE

    Moderatori: Marco Danova (Pavia), Ester Orlandi (Pavia)

    10.45-11.00 TNM e nuove modalità chirurgiche - Marco Benazzo (Pavia)

    11.00-11.15 Radioterapia - Daniela Alterio (Milano)

    11.15-11.30 Terapia Medica - Paolo Bossi (Brescia)

    11.30-12.00 Caso clinico - Valentina Bartolomeo (Pavia)

    12.00-12.30 Discussione

    12.30-12.50 LETTURA: Immunonutrizione nei pazienti con tumore testa collo - Riccardo Caccialanza (Pavia)

    12.50-14.00 Lunch


    III SESSIONE - MALATTIA AVANZATA

    Moderatori: Andrea Riccardo Filippi (Pavia) , Laura Deborah Locati (Pavia)

    14.00-14.15 Le linee guida AIOMDaris Ferrari (Milano)

    14.15-14.30 Nuovi farmaci - Lisa Licitra (Pavia-Milano)

    14.30-14.45 Nuove modalità di Radioterapia - Ester Orlandi (Pavia)

    14.45-15.15 Caso Clinico - Eugenia Bosco (Pavia)

    15.15-16.00 Tavola Rotonda; PDTA Territoriale DIPO  - Antonio Bernardo (Pavia), Ennio Cadum (Pavia), Ilaria Imarisio (Pavia), Teresa Monaco (Pavia), Fabrizio Negri (Pavia), Vittorio Perfetti (Pavia)

    16.00-16.15 Conclusioni - Marco Benazzo (Pavia), Andrea Riccardo Filippi (Pavia), Paolo Pedrazzoli (Pavia)

    • FACULTY

      RESPONSABILI SCIENTIFICI

      Marco Benazzo

      Andrea Riccardo Filippi

      Paolo Pedrazzoli

      Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia


      FACULTY

      DANIELA ALTERIO (Milano)

      VALENTINA BARTOLOMEO (Pavia)

      MARCO BENAZZO (Pavia)

      ANTONIO BERNARDO (Pavia)

      EUGENIA BOSCO (Pavia)

      PAOLO BOSSI (Brescia)

      RICCARDO CACCIALANZA (Pavia)

      ENNIO CADUM (Pavia)

      CECILIA DA ROS (Pavia)

      MARCO DANOVA (Pavia)

      DARIS FERRARI (Milano)

      ANDREA RICCARDO FILIPPI (Pavia)

      ILARIA IMARISIO (Pavia)

      LISA LICITRA (Pavia-Milano)

      LAURA DEBORAH LOCATI (Pavia)

      TERESA MONACO (Pavia)

      PATRIZIA MORBINI (Pavia)

      FABRIZIO NEGRI (Pavia)

      ESTER ORLANDI (Pavia)

      PAOLO PEDRAZZOLI (Pavia)

      VITTORIO PERFETTI (Pavia)

      LORENZO PREDA (Pavia)